Quanto dura il percorso cani allerta diabete?

>
>
>
>
Quanto dura il percorso cani allerta diabete?
Durata di un percorso cani allerta
Un percorso per cani allerta diabete ha il fine di preparare il cane a segnalare le variazioni glicemiche, ma anche a interpretarne la gravità e ad agire di conseguenza. Per questo ci vuole tempo.

Indice dei contenuti

Quanto dura il percorso cani allerta diabete o D.A.D. (Diabetic alert dog)? Questa è una domanda frequente per chi si avvicina al mondo dei cani da allerta. La risposta è: dai 18 ai 24 mesi. Quindi, in media, ci vogliono due anni per preparare un cane allerta e la famiglia. Perché così tanto tempo?

Il percorso Diabetic Alert Dog è una vera e propria formazione in cui il cane allerta acquisisce competenze per valutare le diverse gravità delle ipoglicemie e iperglicemie grazie a cui migliora la qualità di vita della persona che assiste.

Questo aspetto richiede tempo e una crescita combinata sia del cane sia della persona con diabete, che è parte attiva nel percorso.

Quanto tempo per un cane allerta

La tempistica per preparare un cane allerta diabete è stata definita nel 2014 dall’Associazione di Promozione Sociale Progetto Serena APS, a cui si deve la creazione in Italia del protocollo “cane allerta diabete in famiglia“. Oggi, rimane l’unico percorso strutturato e con basi scientifiche presente in Italia.

Nell’analizzare la tempistica faremo quindi riferimento alla metodica di Progetto Serena APS.

La formazione in breve

Il cane inizia la preparazione per diventare un cane allerta a circa 4-6 mesi, se è un animale preso appositamente per il percorso. Se si ha già un cane in casa, è possibile iniziare la formazione con quest’ultimo, a patto che non superi i 5 anni di età e sia in possesso di adeguate competenze sociali verso cani e umani. Ricordiamo che un cane allerta deve poter seguire la persona che assiste ovunque.

Formazione in famiglia

Il cane appartiene alla persona con diabete o alla famiglia (per i minori), e il percorso si svolge direttamente a casa una volta a settimana, con la persona con diabete e la famiglia che sono parte attiva nella formazione.

Il ruolo dell’istruttore è quello di insegnare al cane a individuare le crisi ipoglicemiche, a segnalarle e a fare in modo che ciò avvenga in qualunque momento e ovunque, contribuendo a creare un forte legame empatico tra il cane e la persona con diabete.Il compito della famiglia è vivere la quotidianità con il cane, ripetere gli esercizi durante tutta la settimana tra una lezione e l’altra e imparare a comprendere i comportamenti del cane.

Non sono un dottore, non mi sostituisco a nessuna moderna tecnologia, non curo il diabete, ma se ti prenderai cura di me… io mi prenderò cura di te per sempre.

Durata della formazione

Di norma, per un cucciolo si attendono i 4-6 mesi in modo che il cane e la famiglia effettuino anche una “puppy class” in cui entrambi acquisiscono competenze di base sull’educazione e il comportamento cinofilo. Per i cuccioloni o gli adulti, il percorso cani allerta diabete può iniziare subito.

Quelle che indichiamo sono, in linea di massima, le tempistiche indicate da Progetto Serena per un percorso D.A.D. Ogni cane è diverso, così come il rapporto con la persona con diabete o la famiglia, fattori che potrebbero ridurre o allungare i tempi di preparazione.

Tempistica per
  • 2-3 mesi dall’inizio della preparazione: prime segnalazioni delle ipoglicemie e iperglicemie;
  • entro i 6 mesi: segnalazioni certe di ipoglicemie e iperglicemie;
  • eEntro un anno: il cane è formato con segnalazioni al 98% certe, a cui si aggiungono le chiamate notturne e quelle verso altre persone;
  • successivi 6 mesi: si completa la formazione con la comprensione da parte del cane dei comportamenti della persona con diabete e la generalizzazione del lavoro anche fuori casa;
  • ultimi 4-6 mesi: monitoraggio del cane da parte dell’istruttore.

Una volta completato il percorso, il cane è definito operativo e, come tale, acquisisce l’attestato di cane allerta nel diabete.

Cosa succede dopo l’operatività

Una volta completato un percorso cane allerta diabete di Progetto Serena, l’istruttore rimane comunque a disposizione della famiglia per qualunque problematica e per aiutare a mantenere la formazione del cane. La persona con diabete e la famiglia è comunque autosufficiente, dato che nel corso dei due anni ha appreso come gestire l’animale e interpretare le segnalazioni.

È stato dimostrato che un cane allerta che mantiene vivo il suo addestramento con segnalazioni costanti lo farà per tutta la vita. È normale che con la vecchiaia, intorno ai 11-12 anni, il cane potrebbe ridurre le segnalazioni se vi sono patologie legate all’età. Ciò, ovviamente, è sempre legato alle caratteristiche del cane.

Attenzione il cane allerta diabete non si sostituisce a un medico o un infermiere, non guarisce il diabete ne riduce le somministrazioni della glicemia o i controlli con il glucometro. Il ruolo di un cane allerta diabete è di supporto

 Come iniziare il percorso cane allerta diabete in Italia

Per iniziare il percorso cane allerta diabete in Italia, è necessario rivolgersi a un ente no-profit qualificato nella formazione in famiglia dei cani allerta diabete. L’unico ad oggi ad avere tale qualifica è Progetto Serena APS, a cui si deve anche il protocollo D.A.D. che opera in Italia dal 2014. 


Fino ad oggi, Progetto Serena ha reso operativi 82 cani e attualmente ne sono in preparazione oltre 120.

Quanto dura la formazione di un cane allerta nel diabete: FAQ

Cos’è il D.A.D. di un cane allerta?

D.A.D. è l’acronimo di Diabetic Alert Dog, che si traduce come “cane allerta nel diabete”. È un protocollo modulare, strutturato e con basi scientifiche, creato nel 2014, che prevede la preparazione dei cani allerta direttamente in famiglia.

Quanto tempo ci vuole per avere un cane allerta diabete?

Il cane allerta diabete viene preparato in famiglia, sotto la guida di un istruttore qualificato. La tempistica per la sua formazione dura dai 18 ai 24 mesi.

Quanto costa la formazione di un cane allerta?

Per formare un cane allerta diabete è previsto un rimborso spese applicato dalle associazioni specializzate. Questo importo è utilizzato per coprire i costi dell’istruttore, che interverrà una volta a settimana a casa. Il costo complessivo per i due anni di progetto è di 5.000€

Blog

Contatta Progetto Serena