Blanca è una golden retriever che oggi ha circa tre anni. Dalila è una ragazzina di 15 anni con diabete di tipo 1 da quando ne aveva 10. Cosa li lega? Nel 2022 per due anni hanno affrontato insieme il percorso cane allerta diabete di Progetto Serena Onlus, sotto la guida dell’istruttrice di zona Marika.
È un percorso che ha portato Blanca a diventare un cane allerta operativo e Dalila a crescere insieme a lei, creando una forte empatia e un legame che ha migliorato la vita della ragazza, ma anche quella del cane Blanca. Questa è la loro storia.
Dalila e Blanca
Siamo in Emilia-Romagna, a Sorbolo Mezzani, un comune italiano distante 12 km da Parma. Qui vive Dalila con mamma Eleonora, papà Alessandro e il fratello Diego.
Dalila è una ragazza di 12 anni a cui è stato diagnosticato il diabete di tipo 1 all’età di 10 anni. Vive questa patologia con una serie di difficoltà dovute alle continue variazioni glicemiche.

Nel 2022, i genitori vengono a conoscenza dell’associazione no profit Progetto Serena tramite un’altra famiglia a Parma che aveva già intrapreso il percorso D.A.D. (Diabetic Alert Dog), oggi l’unico ente in Italia a preparare i cani allerta nel diabete con un percorso in famiglia, strutturato e con basi scientifiche.
Così arriva Blanca, una golden retriever femmina di tre mesi, e inizia il percorso cane allerta nel diabete sotto la supervisione dell’istruttrice cinofila di zona Marika.
Non sono un dottore, non mi sostituisco a nessuna moderna tecnologia, non curo il diabete, ma se ti prenderai cura di me… io mi prenderò cura di te per sempre.
Inizio del Progetto Serena Cani allerta diabete a Parma
Il percorso Diabetic Alert Dog prevede che Marika si rechi una volta a settimana a casa di Dalila per lavorare con lei, con la cucciola Blanca e con la famiglia. Questa tipologia di formazione è definita “in famiglia” e permette al cane allerta di apprendere a segnalare le variazioni glicemiche, ma anche a interpretarne la loro gravità.
La persona con diabete, in questo caso Dalila e la famiglia sono parte attiva del percorso, facendo a loro volta gli esercizi indicati dall’istruttrice Marica e ripetendoli nel corso della settimana tra un incontro e l’altro. Nei due anni della formazione in famiglia D.A.D., Blanca ha imparato a individuare le variazioni glicemiche in Dalila e a segnalarle anche con un preavviso di 20-30 minuti rispetto all’allarme del glucometro.
Come segnala Blanca
Il ruolo dell’istruttrice cinofila di Progetto Serena, Marika, è stato quello di guidare Blanca nelle varie fasi di apprendimento, osservando i suoi comportamenti e utilizzando quelli più naturali proposti dal cane.
Ad esempio, quando Blanca ha imparato a identificare l’odore delle variazioni glicemiche in Dalila, ha utilizzato l’abbaio, con un timbro diverso rispetto a quello di quando richiede qualcosa, impiegato quindi come forma di segnalazione.
La stessa modalità è utilizzata per richiamare l’attenzione dei genitori, mamma Eleonora e papà Alessandro, in caso di segnalazione notturna o se Blanca valuta che la variazione glicemica sia molto pericolosa.
Grazie al percorso in famiglia e all’empatia che si è venuta a creare tra Dalila e Blanca, quest’ultima è ormai capace di interpretare le micro-variazioni dei comportamenti di chi assiste e quindi valutare la gravità della variazione e chiamare aiuto.
Blanca una compagna e un supporto per Dalila
Grazie a Blanca, Dalila ha ottenuto numerosi benefici medici e sociali, dato che la ragazza può uscire con maggiore sicurezza, così come può fare sport o altre attività sociali.
Sono davvero tante le situazioni in cui Dalila può correggere le variazioni glicemiche prima che si verifichino crolli ipoglicemici (glicemia bassa) o iperglicemici (glicemia alta) grazie all’intervento del cane Blanca. Prima del suo arrivo, erano frequenti le volte in cui era necessario portarla in ospedale.
Blanca è capace di segnalare al mare, in spiaggia, con vento forte, anche a distanza o con Dalila in acqua mentre lei rimane in spiaggia sul bagnasciuga con il padre Alessandro. Gli episodi di come Blanca sia un supporto fondamentale per il benessere di Dalila in aggiunta alla tecnologie per i diabetici (glucometro, CGM) sono davvero tante e alcuni davvero eccezionali.
Ad esempio mentre Blanca e Dalila erano nella piscina fuori terra in giardino a giocare, improvvisamente la cagnetta ha cominciato ad andare avanti e indietro con una certa insofferenza. Così Dalila pensando che si fosse stancata l’ha fatto uscire dall’acqua.
Blanca vedendo che Dalila ritornava in piscina ha iniziato ad abbaiare alla madre che era in giardino. Dalila si sentiva bene, ma per scrupolo la madre ha scelto di farla uscire e di misurare la glicemia: era a 50 mg/dl in crisi ipoglicemica.
Ormai Blanca interviene con regolarità ogni giorno, segnalando una o più variazioni.
Attenzione il cane allerta diabete non si sostituisce a un medico o un infermiere, non guarisce il diabete ne riduce le somministrazioni della glicemia o i controlli con il glucometro. Il ruolo di un cane allerta diabete è di supporto.

Blanca cane allerta
Blanca è diventata un cane allerta diabete operativo di Progetto Serena nel 2024 dopo due anni di percorso. Oggi è parte integrante della famiglia con enormi benefici per la vita di Dalila, ma anche per i genitori e il fratello.
È un supporto in più alle tecnologie che Dalila ha sempre con sé, un guardiano che permette a tutti di riposare con più tranquillità di notte e una fonte di gioia ogni giorno, piena di vita e di energia.
Come iniziare un percorso in famiglia D.A.D.
Per chi volesse iniziare il percorso allerta diabete, basta contattare Progetto Serena Onlus utilizzando il form seguente.La segreteria vi metterà in contatto con l’istruttore o l’istruttrice di riferimento. Per chi ha già un cane, sarà l’istruttore a valutare se ha competenze e un’età adatte (massimo 5 anni).
Per chi deve prendere un cane, Progetto Serena offre il suo supporto per valutare quello più adatto alle esigenze della persona con diabete e della famiglia.