Storia

Progetto Serena oggi: 2025
Il nostro lavoro si aggiorna di continuo. Il protocollo modulare di Progetto Serena è stato riconosciuto dalla comunità scientifica, grazie allo studio del dottor Enzo Bonora.
Qual è l’obiettivo oggi di Progetto Serena? Non sostituisce un medico o un infermiere, non cura il diabete di tipo 1, ma il nostro fine è di:
- Promuovere il percorso cani allerta nel diabete
- Migliorare la vita di persone con il diabete
- Migliorare la socialità delle persone che vivono con il diabete
- Sensibilizzare la società alla problematica del diabete in Italia
Progetto Serena offre l’opportunità a tutti coloro che vivono quotidianamente la problematica del diabete di essere supportati da un amico a quattro zampe: il cane allerta nel diabete, che li aiuterà a stare meglio, fisicamente e psicologicamente.
Un impegno quotidiano, grazie alla collaborazione continua dei nostri istruttori, delle famiglie delle persone con diabete e del cuore eccezionale dei cani da allerta diabete.


Progetto Serena APS
Scopri chi c'è dietro a Progetto Serena Aps
Clicca qui


Progetto Serena Onlus APS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, OGGI si occupa anche di Cani per aiutare pazienti che soffrono del Morbo di Batten e Cani screening C19.
Il progetto è dedicato a SERENA ZAMPIERI
“Con il fiuto ti aiuto” slogan ideato da Serenella Séstito