Da più di 10 anni il Protocollo Diabetic Alert Dog (D.A.D) in Italia si è dimostrato funzionante e con risultati eccezionali. Ad oggi, Progetto Serena, l’associazione di promozione sociale che lo ha ideato, ha formato quasi 80 cani operativi su tutto il territorio italiano, con altri 60 che sono in preparazione.
Tutte le iniziative sono state supportate dalle famiglie delle persone con il diabete, che hanno affrontato il rimborso spese necessario per il progetto. Alcuni cani sono stati preparati anche grazie alla partnership di Progetto Serena con associazioni come l’AILD (Associazione Italiana Lions per il Diabete) e altri enti di categoria, come l’AGD Verona.
Le difficoltà, ogni anno, sono tante, eppure il Progetto D.A.D. di Progetto Serena continua a diffondersi in Italia, evidenziando gli enormi vantaggi per le persone con il diabete.
Scopri come far parte di questa iniziativa sociale in cui si unisce l’amore per i cani con la volontà di migliorare la vita delle persone con il diabete.
Cos’è Progetto Serena in breve
Progetto Serena APS è un’associazione no profit nata nel 2014 con l’obiettivo di diffondere il protocollo D.A.D. per la formazione dei cani allerta diabete in famiglia.
Il protocollo di Progetto Serena è nato come per fare del bene e supportare le persone che hanno il diabete, in onore di Serena Zampieri, la figlia del suo ideatore, scomparsa in giovane età.
È stato sviluppato da un’analisi della preparazione dei cani allerta diabete in Gran Bretagna e negli USA, già operativi dagli inizi degli anni 2000, fatta dall’esperto cinofilo e dottore in Scienze della Formazione Cinotecnica Roberto Zampieri.
La sua creazione ha richiesto più di due anni di lavoro con il supporto di medici operativi nel settore della diabetologia e dell’endocrinologia, come il primario di endocrinologia e diabetologia dell’Università di Verona Enzo Bonora.
L’innovazione è stata quella di creare un protocollo in famiglia: il cane è della persona con il diabete e viene preparato a casa con l’assistenza di un istruttore cinofilo di Progetto Serena.
Attenzione il cane allerta diabete non si va a sostituire a un medico o un infermiere, non guarisce il diabete ne riduce le somministrazioni della glicemia o i controlli con il glucometro. Il ruolo di un cane allerta diabete è di supporto.
Come sostenere la formazione cani allerta diabete in Italia
Progetto Serena è un ente senza scopo di lucro. Tutto il denaro è utilizzato per la formazione dei cani allerta diabete e per promuovere il progetto in tutta Italia.
I fondi per ogni preparazione provengono dalle persone con il diabete che iniziano il progetto, supportati da donazioni di privati cittadini e di associazioni di categoria, come l’AILD.
Per chi volesse essere parte del Progetto, le opzioni sono diverse:
- donazioni;
- devolvere il 5 per mille;
- sponsorizzazione;
- collaborazioni;
- diffondere online e tra le persone il Progetto Serena.
1. Donazione
Come fare? Puoi donare qualunque somma a Progetto Serena APS:
Dati per donazione | Specifica |
---|---|
Intestazione | Progetto Serena O.N.L.U.S. |
IBAN | IT17M0503459400000000001699 |
Filiale | Banco BPM filiale di Cerea |
Causale | Donazione per Progetto Serena |
Ti basterà inviare l’e-mail con la ricevuta del bonifico a infoprogettoserena@gmail.com indicando come causale “Donazione“. e inserendo il nome e cognome se vuoi che sia pubblica. Riceverai la ricevuta per la donazione e inoltre un attestato che indichi che hai partecipato al Progetto.
2. Devolvi il 5 per mille
Un’altra opzione per supportare il Progetto è quella di devolvere il 5 per mille con la dichiarazione dei redditi.
Ecco quali sono i dati da inserire nell’apposita sezione:
- PROGETTO SERENA ONLUS A.P.S.
C.F. 91022710239
Anche in questo caso, se vuoi, puoi comunicarci via e-mail all’indirizzo infoprogettoserena@gmail.com che hai effettuato una donazione del 5 per mille e scegliere se renderla pubblica o anonima.
Ti forniremo comunque un’attestazione della tua partecipazione.

3. Sponsorizzazioni
Come no profit, possiamo offrire spazi sul nostro sito e sui nostri canali social per promuovere un’attività, sia legata al mondo della cinofilia, sia al settore del benessere.
Anche in questo caso è tutto molto semplice: basta contattare il responsabile marketing del sito scrivendo a infoprogettoserena@gmail.com, indicando nell’oggetto “Sponsorizzazione” e chiedendo la pubblicazione del proprio banner.
- In base allo spazio e alla posizione, i costi vanno da 5€ al mese a 50€.
4. Collaborazioni: istruttori, centri cinofili, pet store
Questa sezione è rivolta a:
- Istruttori cinofili;
- Centri cinofili;
- Pet store.
Istruttori cinofili cani allerta
Puoi partecipare al Progetto Serena diventando nella tua città istruttore di cani allerta diabete per Progetto Serena. Per farlo devi:
- seguire il nostro corso, che prevede sessioni online ed esercitazioni con altri istruttori della tua zona;
- superare il corso con esito positivo.
A questo punto otterrai il nostro diploma di Istruttore di cani allerta diabete e ti affideremo le richieste delle persone con diabete che desiderano iniziare il progetto nella tua città e nelle zone limitrofe.
Per maggiori informazioni, contatta la nostra segreteria all’indirizzo:
infoprogettoserena@gmail.com.
Centri cinofili
Come centro cinofilo puoi essere interessato a stringere una partnership con Progetto Serena, sponsorizzando la sede del tuo centro sul nostro sito, all’interno di una sezione dedicata.
Per collaborare con Progetto Serena, il centro deve offrire percorsi di educazione, dalle puppy class alle attività sportive, nel pieno rispetto del benessere psicofisico dei cani oltre ad attività cinofili legate al mondo dello sport.
In qualità di centro convenzionato con Progetto Serena, verrai consigliato per attività di puppy class, percorsi di educazione, come riferimento per gli sport cinofili o la formazioni di istruttori per i cani allerta.
Inoltre, potrai essere il punto di incontro tra istruttore cinofilo e persona con il diabete, utile per la preparazione dei cani allerta in esterna e per ridurre le distanze in caso di persone che abitano in centri lontani dal nostro tecnico.
Vuoi saperne di più? Contatta il nostro responsabile marketing scrivendo a:
infoprogettoserena@gmail.com, per oggetto indica : “Sponsorizzazione” e inserisci:
- nome del tuo centro cinofilo;
- location;
- referente;
- ente a cui sei affiliato;
- attività e discipline offerte;
- finalità della collaborazione.
Puoi anche inviare un messaggio tramite il modulo di contatto.
A breve sarà disponibile una sezione dedicata sul sito per le collaborazioni.

Pet store
Come negozio fisico o pet store online, puoi essere interessato a sponsorizzare il tuo brand, inserendo un banner nella nostra pagina: sarai inserito tra i negozi considerati affidabili per l’acquisto di prodotti per i cani allerta diabete.
Sono inoltre disponibili soluzioni di affiliate marketing, con la possibilità di essere promossi tramite articoli dedicati pubblicati sul nostro sito.
Per saperne di più, contatta il nostro responsabile marketing scrivendo a:
infoprogettoserena@gmail.com indicando come oggetto: “Pet store”.
5. Parla con le altre persone
Il tuo aiuto può essere anche quello di diffondere Progetto Serena in Italia. Un contributo utilissimo è condividere la nostra pagina web www.progettoserenaonlus.it sui social o semplicemente consigliare a chi vive il diabete ogni giorno dai bambini agli adulti e ha una passione per i cani di valutare di essere supportati da un cane allerta nel diabete.
Progetto Serena è un ente non a scopo di lucro. Il denaro versato sarà utilizzato per supportare le spese di formazione del prossimo cane allerta diabete e se riusciamo a donarlo completamente.
Perché sostenere Progetto Serena
Il primo cane allerta diabete, ancora operativo, è stato Red, un meticcio di una persona con diabete, Anna di Verona, che ha dimostrato che il protocollo D.A.D. nel 2014 era perfettamente funzionante.
Da allora, Progetto Serena ha formato in famiglia più di 80 cani e altri 60 sono attualmente in preparazione.
Oggi le testimonianze sui vantaggi di un cane allerta diabete che supporta un bambino un adolescente o un adulto con diabete sono numerose.
A queste si aggiungono diverse evidenze scientifiche che hanno dimostrato come il protocollo D.A.D. di Progetto Serena sia efficace e, soprattutto, apporti benefici alle persone con diabete.
Attualmente, il programma Diabetic Alert Dog di Progetto Serena è l’unico in Italia ad essere strutturato su basi scientifiche.
La ricerca è ancora in corso, ma rappresenta già un punto di riferimento a livello nazionale, anche per le future normative che prevedranno finalmente un inquadramento giuridico per i cani di assistenza, compresi quelli per il diabete.